Maggio è il mese che Fondazione Ricerca Molinette dedica alla Ricerca sui tumori femminili e in cui riparte la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Donne per le Donne“. La campagna si focalizza sul cancro al seno, poiché i progetti di ricerca attualmente sostenuti dalla Fondazione si occupano in prevalenza di questo tipo di tumore.

gruppo di ricerca Prof.ssa Federica Cavallo - OncoImmunologia

Quest’anno le donazioni raccolte andranno a sostenere, oltre al progetto-pilota della campagna – incentrato sulla restrizione calorica controllata e portato avanti dal 2019 dalla Dott.ssa Etta Finocchiaro presso la S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Ospedale Molinette – anche il gruppo di ricerca guidato dalla Prof.ssa Federica Cavallo (in foto), che opera presso il Centro di Biotecnologie Molecolari e si occupa di OncoImmunologia.

Il nuovo progetto sostenuto dalla Fondazione studia il ruolo del TLR2, una proteina che può essere espressa dalle cellule del tumore al seno. Quando questo avviene, si ha una scarsa risposta alla chemioterapia. Lo studio mira a sviluppare terapie basate sull’inibizione del TLR2, in associazione con la chemioterapia, proponendo quindi soluzioni terapeutiche personalizzate per le pazienti che non rispondono ai trattamenti convenzionali.

DONA ORA per la Ricerca sui tumori al seno

fiocco rosa_Ricerca sui tumori femminili

Per dare nuova speranza a tante donne affette da un carcinoma mammario, specificando sempre la causale “Donne per le Donne 2021” , puoi fare una donazione a Fondazione Ricerca Molinette Onlus oppure puoi ordinare uno dei nostri gadget solidali!

 

DONA ORA
ORDINA UN GADGET
Qualche dato sui tumori al seno in Italia…

Il tumore mammario rappresenta il più comune tumore al mondo per il genere femminile ed è la prima causa di morte per cancro tra le donne, nonché la quinta in termini assoluti. Questa malattia colpisce una donna su nove nell’arco della vita, con 55.000 nuove diagnosi in Italia solo nel 2020 (dati AIRTUM-AIOM), e l’incidenza è in continuo aumento.

In questo contesto, la Ricerca svolge un ruolo fondamentale e, grazie ai suoi costanti progressi, la sopravvivenza delle pazienti a cinque anni dalla diagnosi è aumentata fino all’87% (dati AIRC). Oggi le diagnosi sono sempre più precoci e accurate e un numero crescente di donne può accedervi. I trattamenti sono più mirati, efficaci e tollerabili.

Eppure la Ricerca ha molte sfide ancora aperte davanti a sé: riguardano le forme tumorali più aggressive, che non rispondono alle terapie oggi disponibili, come accade per il tumore al seno triplo negativo, che colpisce soprattutto in giovane età, e per il carcinoma mammario metastatico, che riguarda circa 36.000 donne in Italia.

Trovare terapie che consentano di migliorare la cura delle pazienti affette da queste forme tumorali è l’obiettivo con cui i ricercatori oggi si confrontano in tutto il mondo. Le strade più promettenti sono lo studio di trattamenti personalizzati, basati sull’analisi combinata di caratteristiche genetiche e cliniche, e lo sviluppo delle terapie mirate e degli immunomodulatori, quali gli inibitori dei checkpoint immunitari. I ricercatori di Città della Salute e della Scienza sono al lavoro su questi filoni di Ricerca, pronti a dare il proprio contributo.

 

Vuoi contattarci per altre informazioni?

Scrivici un’email o telefonaci!

📧 frm@fondazionericercamolinette.it

📞 011 4476835 (da lunedì a venerdì, 9.00 – 17.00)

Potrebbe interessarti

  • A Pasqua, scegli le Uova per la Ricerca!

    STA ARRIVANDO LA PASQUA!!! Fondazione Ricerca Molinette quest’anno, per la […]

    Leggi di più
  • Leggi di più
  • Leggi di più
  • Leggi di più