Ricerca scientifica d’eccellenza
nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della
Salute e della Scienza
In partnership con


Con il sostegno di


L’obiettivo del Bando promosso da Fondazione Ricerca Molinette è di sostenere la miglior ricerca scientifica sulle malattie dell’invecchiamento sviluppata all’interno del Polo Ospedaliero – Universitario “Città della Salute e della Scienza” di Torino. Attraverso questo strumento si selezioneranno e sosterranno progetti di ricerca scientifica di eccellenza attraverso un meccanismo di peer review ispirato alle migliori prassi del settore. I progetti selezionati saranno in grado di generare un impatto significativo nella comunità scientifica di riferimento e, in prospettiva, produrre un miglioramento concreto sul benessere dei pazienti e la qualità delle cure disponibili.
Seconda Edizione
2022/2023
La seconda edizione del Bando prevede due diversi grant: il grant ricerca traslazionale, destinato a progetti di ricerca biomedica traslazionale e il grant ricerca clinica “Domenico Negri e Ortensia Rolfo” per progetti di ricerca clinica.
La novità di quest’anno è l’aumento del contributo stanziato che sale a 250.000 euro suddivisi in 2 grant da 200.000€ e 50.000 €. Il primo destinato a un progetto di ricerca biomedica traslazionale e il secondo, più piccolo, è stato introdotto per gli studi clinici..
Ammissibilità
Il Bando è aperto a tutti i ricercatori (Principal Investigator) che risultano affiliati all’Università degli Studi di Torino, all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza o a entrambe. I proponenti devono svolgere la loro attività presso l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza o presso il Centro Interdipartimentale di Biotecnologie Molecolari. Inoltre, dovranno avere un H Index pari ad almeno 20 punti. Ciascun ricercatore potrà presentare domanda per uno soltanto dei due grant previsti dal Bando.
- innovatività e potenziale impatto del progetto nell’ambito scientifico di riferimento;
- fattibilità, approccio scientifico e metodologia;
- adeguatezza del budget in relazione alle attività presentate;
- sostenibilità a medio – lungo termine;
track record e competenze di Principal Investigator e team di progetto, rilevanza internazionale del lavoro svolto;
- per i progetti di ricerca clinica saranno valutati anche i prerequisiti etici.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Domande frequenti e chiarimenti
La rilevanza internazionale del lavoro di ricerca svolto è uno dei parametri attraverso cui i progetti saranno valutati. Più pubblicazioni con autori internazionali ci saranno, più il progetto sarà valutato positivamente, naturalmente in modo ponderato rispetto agli altri parametri di valutazione, così come specificato nel regolamento al punto 6 “Criteri di selezione dei progetti”. Il numero di autori internazionali presenti nelle pubblicazioni citate, nello specifico, concorre alla definizione del punteggio per il parametro “Proponent track-record and international standing”, che può raggiungere un massimo di 15 punti complessivi.
Il nuovo polo denominato MBC2 rientra tra le sedi appartenenti al distretto di Città della Salute e della Scienza? Si, il nuovo polo, che sarà sito in Piazza Nizza, rientra nell’orbita delle Molinette, quindi i gruppi che avranno sede lì possono partecipare al bando.
AREA CARICAMENTO DELLA DOMANDA
Contatti
Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare i referenti del Bando, scrivendo al seguente indirizzo: bando@fondazionericercamolinette.it e lasciando anche il proprio contatto telefonico.