Il tumore al seno
Il tumore del seno rappresenta la neoplasia più frequente per le donne, in tutte le fasce d’età: si calcola che una donna su otto rischia di sviluppare un carcinoma al seno nel corso della sua vita. I progressi delle terapie, sempre più efficaci e personalizzate, insieme allo screening preventivo, ci hanno permesso di affrontare questo tumore riducendo considerevolmente il rischio di morte delle pazienti.
Non si conoscono ancora con chiarezza le cause del tumore al seno, anche se sappiamo che esiste una predisposizione genetica e che elementi come il sovrappeso e l’obesità, uno stile di vita sedentario, il fumo e una dieta con poca frutta e verdura rappresentano ulteriori fattori di rischio.
Il tumore del seno rappresenta la neoplasia più frequente per le donne, in tutte le fasce d’età: si calcola che una donna su otto rischia di sviluppare un carcinoma al seno nel corso della sua vita. I progressi delle terapie, sempre più efficaci e personalizzate, insieme allo screening preventivo, ci hanno permesso di affrontare questo tumore riducendo considerevolmente il rischio di morte delle pazienti.
Non si conoscono ancora con chiarezza le cause del tumore al seno, anche se sappiamo che esiste una predisposizione genetica e che elementi come il sovrappeso e l’obesità, uno stile di vita sedentario, il fumo e una dieta con poca frutta e verdura rappresentano ulteriori fattori di rischio.
La campagna
“Donne per le Donne” è la campagna di Fondazione Ricerca Molinette che si rivolge alle donne per parlare loro di prevenzione dei tumori femminili, soffermandosi in particolare sull’importanza di seguire un’alimentazione sana, equilibrata e uno stile di vita attivo.
Di anno in anno la Fondazione organizza eventi di sensibilizzazione a tema sportivo o che riguardano il cibo, per diffondere consapevolezza sulla prevenzione e raccogliere fondi a sostegno dei progetti di ricerca di Città della Salute e della Scienza contro i tumori femminili.
Il team di ricercatrici, medici e nutrizioniste che lavora ai progetti di ricerca sostenuti dalla Fondazione è tutto al femminile. Ecco perchè la nostra campagna ha preso il nome di “Donne per le Donne”!
I progetti sostenuti
I gruppi attualmente sostenuti da Fondazione Ricerca Molinette concentrano le loro ricerche su due ambiti specifici.
Da un lato, il gruppo di ricerca della S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica indaga come una dieta a basso contenuto di zuccheri e cibi raffinati e un regime di restrizione calorica possano incidere, in associazione con la chemioterapia, sulla risposta oncologica in pazienti affette da carcinoma mammario.
Dall’altro, il gruppo di ricerca in OncoImmunologia, che opera presso il Centro di Biotecnologie Molecolari, focalizza la sua attenzione sul ruolo del Toll-Like Receptor 2 (TLR2), una proteina importante per il sistema immunitario ma che può essere espressa anche dalle cellule del tumore al seno. Quando questo avviene, si ha una scarsa risposta alla chemioterapia, con conseguenze negative sulla prognosi.
Il gruppo lavora sullo sviluppo di terapie combinate per la cura dei tumori al seno, basate sull’inibizione del TLR2 in associazione, ad esempio, con la chemioterapia.