La Fondazione Ricerca Molinette ONLUS è un ente non profit nato nel 2001 dall’iniziativa congiunta dell’Università degli Studi di Torino e dell’Azienda Ospedaliera “Città della Salute e della Scienza di Torino”.
Fino al 2013 la Fondazione era nota sotto il nome di FIRMS (Fondazione Internazionale di Ricerca in Medicina Sperimentale): sotto questo nome ha preso parte alla creazione collegiale del Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale (CERMS), che ha visto la partecipazione e il supporto finanziario della Compagnia di San Paolo di Torino e della Fondazione CRT. Questo ha portato alla creazione di una struttura in cui l’Università ha fornito i ricercatori, l’ospedale ha messo le strutture di base mentre le Fondazioni hanno provveduto a finanziare progetti e strumenti.
Inaugurato nel 2001, in Ottobre, il CeRMS è la struttura di ricerca Oncologica di base, dove si studiano i meccanismi patogenetici del cancro e si perfezionano le terapie da trasferire al COES. Le due strutture operano in stretta sinergia, in modo da migliorare l’interscambio continuo tra ricercatori di base e clinici.
I gruppi di ricerca
L’esperienza acquisita in questi anni ha permesso di ottenere competenze ed expertise per aiutare i gruppi di ricerca nella crescente mole di carico burocratico, oltre che per acquisire visibilità e credibilità da parte delle istituzioni.
Per questo motivo, a partire da maggio 2015, la Fondazione Ricerca Molinette ha deciso di orientare la sua azione verso un maggiore sostegno diretto all’ospedale e ai gruppi di ricerca operanti al suo interno: la creazione di un ufficio Fundraising, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, è stata la prima mossa in tal senso e le varie attività di raccolta fondi intraprese finora manifestano la volontà di proseguire lungo questa direzione.
L’attività di ricerca è il cuore della Fondazione: non è legata a vincoli commerciali ma è animata dal desiderio dei ricercatori di innovare le terapie e le tecnologie per garantire sempre maggior sicurezza e benessere ai pazienti. Il nostro scopo è quello di sostenere in generale la ricerca sperimentale e la ricerca clinica, e di trasferirne i risultati per il miglioramento della diagnosi, terapia e qualità di vita di pazienti affetti da differenti patologie.
Strumento di interazione tra ricerca e clinica è stata la creazione dei seminari di ricerca in Medicina Sperimentale, che continuano tuttora. Inoltre, si è cercato di coinvolgere la popolazione, i pazienti e le loro famiglie attraverso incontri e conferenze dedicati.
Al servizio dell’ospedale
Crediamo che il processo di cura si realizzi non solo grazie all’innovazione scientifica della ricerca, ma anche attraverso un miglioramento delle condizioni di degenza. Per questo la Fondazione Ricerca Molinette si impegna a comprendere i bisogni dell’ospedale, e collabora con altri enti non profit per far fronte alle sue esigenze e necessità.