2001

La Fondazione nasce, originariamente come Fondazione Internazionale di Ricerca in Medicina Sperimentale (FIRMS), grazie all’iniziativa congiunta di Università degli Studi di Torino e Azienda Ospedaliera “Città della Salute e della Scienza”. L’obiettivo è supportare le attività amministrative legate ai gruppi di ricerca attivi all’interno di Città della Salute, a partire dalla gestione dei fondi per l’allestimento del CeRMS – Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale, presso l’Ospedale Molinette.

La Fondazione fu fortemente voluta da alcune personalità di grande autorevolezza operanti all’interno dell’Ospedale, che scelsero di affidarne la Presidenza ad una figura di spicco del panorama torinese, la dott.ssa Franca Bruna Segre.

2012

la Fondazione assume il nome attuale “Fondazione Ricerca Molinette ONLUS”. La decisione è motivata dalla volontà di legare maggiormente l’ente all’Ospedale Molinette, il più noto e riconosciuto a livello cittadino.

Vengono ideate e realizzate dal team Pininfarina il nuovo logo e l’identità visiva, con l’intento di rappresentare il più fedelmente possibile il lavoro di ricerca svolta dai gruppi. Nasce così la “molecola verde”, da allora simbolo che identifica inequivocabilmente la Fondazione.

2015

La Fondazione rende ancora più concreto il suo sostegno ai gruppi di ricerca che operano presso Città della Salute e della Scienza, attraverso l’avvio di un’attività di raccolta fondi. Viene costituito l’Ufficio Fundraising e Comunicazione, che attiva una serie di campagne e iniziative a supporto della ricerca e dell’assistenza sanitaria presso Città della Salute e della Scienza.

2020

Marzo 2020: la Fondazione avvia la Campagna “Insieme in prima linea” a sostegno dell’ospedale Molinette e del personale sanitario impegnato nell’emergenza sanitaria da Covid – 19. In poco tempo vengono raccolti oltre 300.000 €, devoluti all’A.O.U. Città della Salute e della Scienza e destinati all’acquisto di dispositivi di protezione individuale, caschi per ventilazione non invasiva, oltre che a  potenziare il Laboratorio di Microbiologia e Virologia.

 Settembre 2020:  con la nomina del Direttore Scientifico e l’inizio dei lavori per la stesura di una nuova convenzione a tre con Città della Salute e della Scienza e Università di Torino, la Fondazione conferma la volontà di rafforzare il suo impegno a sostegno della ricerca e dell’assistenza sanitaria in uno dei poli ospedalieri più grandi d’Italia, collaborando in stretta sinergia con i partner per assicurare un impatto sempre maggiore e favorire il coinvolgimento dei portatori di interesse pubblici e privati.