Oncologia Medica
Il Day Hospital di Oncologia Medica 1 e della ColonRectal Cancer Unit (diretti dal Dr. Libero Ciuffreda e dal Capo Dipartimento di Oncologia Prof. Umberto Ricardi) dell’ospedale Molinette costituisce un punto di riferimento importante per i malati di tumore che vivono in Piemonte.
Razionale e al passo coi tempi, da quando è stato istituito nel giugno 2001, oggi il Centro Oncologico ed Ematologico Subalpino (COES) della Città della Salute e della Scienza (Ospedale Molinette) è una struttura di assistenza e ricerca multidisciplinare sul modello dei “comprehensive cancer center”. L’attività oncologica viene svolta in stretta collaborazione tra ospedale e università ed è rivolta alla prevenzione, alla cura e la ricerca clinica dei tumori solidi. Dal punto di vista logistico è molto esteso in quanto consta di un ampio ingresso dotato di capiente sala d’attesa, diverse postazioni per la registrazione dei nuovi arrivi, un accogliente back office, con operatori preposti per le informazioni al pubblico e una segreteria. Ad accogliere i pazienti per la prima visita è il Centro Accoglienza Servizi (CAS) che attraverso un gruppo di professionisti con una formazione professionale specifica (oncologi, chirurghi, radioterapisti, infermieri, amministrativi ed altri specialisti come psicologi, nutrizionisti…) attiva il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA), informando il paziente e i parenti anche sui diritti in ambito socio assistenziale, attivando il Gruppo Interdisciplinare Cure (G.I.C.) per la valutazione collegiale.
Il D.H. di Oncologia Medica 1 del COES, è supportato da ambulatori per visite delle diverse patologie neoplastiche solide, un servizio farmaceutico centralizzato, che comprende anche un settore dedicato alla ricerca di base, in stretto collegamento con il Centro di Prevenzione Oncologica (CPO) – Unità di Epidemiologia dei Tumori e del Coordinamento della Rete Oncologica della Regione Piemonte e della Valle d’Aosta. Dedicati all’Oncologia Medica 1 e alla SSD Colo-Rectal Cancer Unit, quest’ultima coordinata dalla Dr.ssa Patrizia Racca, vi sono 14 ambulatori al piano terreno oltre a 12 stanze di degenza diurna.
Il Centro è sempre più innovativo, sia dal punto di vista dell’eccellenza clinica che per la relazione medico – paziente, un’attenzione per un’accoglienza mirata attraverso l’individuazione di spazi e percorsi dedicati alla presa in carico di persone con problemi oncologici. La S.C. Oncologia Medica 1 è anche sede di formazione degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Torino.
Grazie alla Fondazione Ricerca Molinette giovani ricercatori medici, infermieri e biologi svolgono, attraverso borse di studio, progetti di ricerca clinica e di base, talora con ricadute cliniche rivolte ai pazienti in cura presso il Centro (translational research). Tra le borse di studio finanziate dalla Fondazione ci sono state quelle istituite dal dottor Alfonso Iozzo in memoria della consorte Amalia Ferino.
1. la palliazione della dispnea nel paziente anziano affetto da tumore del polmone (Lorena Teresa Consito);
2. la prevenzione, identificazione precoce e gestione della tossicità cardiovascolare in pazienti in trattamento antineoplastico per neoplasia del tratto gastroenterico (Francesco Pinta);
3. l’audit sulla mortalità’ entro 30 giorni dal ricevimento della terapia sistemica anti-cancro (Rosella Spadi);
4. i metodi non invasivi per lo studio di cellule tumorali e DNA circolante tumorale in pazienti affetti da tumori solidi (Carmen Cristiano).