Fondazione Ricerca Molinette Onlus è orgogliosa di sostenere, in quanto partner istituzionale, il nuovo progettoOncologia Contemporanea”, che vede anche coinvolti la Rete Oncologica Piemonte e Valle D’Aosta, il COES (Centro Oncologico ed Ematologico Subalpino), l’OMCeO (Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino) e il centro di Ricerca Remedia (Unito), insieme a tanti altri sostenitori in via di definizione.

Lo scenario della malattia tumorale, in Italia e nel mondo, sta cambiando. I recenti dati AIOM mostrano che le nuove diagnosi sono incrementate, i decessi dal 2012 sono stabili, mentre i soggetti vivi a cinque anni sono in aumento. La guarigione è un’opportunità reale, ed è necessario cominciare a parlare di buona notizia in oncologia.

È su queste premesse che nasce il progetto “Oncologia Contemporanea”: dalla possibilità di parlare di guarigione con un nuovo coraggio nella comunicazione.

Il progetto si pone l’obiettivo di cambiare la percezione culturale della malattia.
Per raggiungerlo si parte, innanzitutto, da uno spazio digitale Social, per dare voce a tutti coloro che si riconoscono in queste premesse e vogliono condividere una storia di vita da un punto di vista diverso, con nuove parole.

Inoltre questo lavoro di riflessione, di operatori e pazienti, sarà riunito in una pubblicazione – che uscirà nell’ultimo trimestre del 2021, a cura di Mimesis edizioni – sostenuta economicamente da Fondazione Ricerca Molinette.

Sul fronte della Ricerca, invece, prenderà avvio a breve uno studio di linguistica medica presso il Coes per misurare direttamente – attraverso l’osservazione e l’analisi di un gruppo di linguisti – cosa accade e cosa può cambiare nel linguaggio terapeutico.

“Il cancro è un argomento di cui un tempo non si doveva parlare”, afferma Guido Giustetto, Presidente OMCeO Torino. “Il termine stesso andava evitato e si riteneva addirittura che fosse meglio non rendere partecipe il paziente della diagnosi che lo riguardava: spesso equivaleva a una condanna a morte e dunque si temeva per le ripercussioni psicologiche che la comunicazione della malattia avrebbe potuto avere. Ormai da anni la medicina ha compiuto passi avanti estremamente importanti nella cura delle patologie tumorali, ma troppe volte la percezione continua a rimanere la stessa di qualche decennio fa. Per questo crediamo fortemente nel progetto Oncologia Contemporanea e nell’esigenza di riformulare il linguaggio e i messaggi che descrivono questa malattia, rendendoli più attuali, aderenti ai progressi che la sanità ha compiuto, innanzitutto nell’interesse del paziente e nell’ottica di migliorare la qualità della sua vita”.

“Con questo progetto vogliamo contribuire ad arricchire la riflessione in corso sul significato della parola cancro – chiarisce Libero Ciuffreda, Primario Coes e Consigliere di Amministrazione di Fondazione Ricerca Molinette. “Riteniamo che, anche grazie ai dati sul progressivo incremento della sopravvivenza dei pazienti oncologici e del miglioramento della loro qualità di vita, oggi si imponga una rivoluzione culturale e del linguaggio di cui vogliamo esser protagonisti.

Si stima che in Italia vi siano, nel corso dell’anno, circa 377.000 nuove diagnosi di tumore. I dati relativi al 2020 sottolineano come l’incidenza dei tumori nel periodo 2008-2016 sia in aumento tra le donne (+1,3% per anno, dal 2008) e sostanzialmente stabile tra gli uomini, con percentuali stabili di guarigione: il 63% delle donne e il 54% degli uomini è vivo a cinque anni dalla diagnosi. L’obiettivo del progetto è depotenziare la parola cancro e dissociare la diagnosi e la cura delle patologie neoplastiche, da immagini, metafore e significati terrorizzanti, sempre più lontani dalla moderna medicina oncologica”.

“Il progetto è una grande scommessa sul linguaggio e sulla forza di una nuova riflessione su ciò che diciamo, interpretiamo e comunichiamo”, afferma Franca Fagioli, Direttore della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta.La Rete ha sostenuto il progetto perché da sempre conosce il valore e l’importanza del linguaggio come dispositivo di buona relazione e di alleanza terapeutica.
Sappiamo bene che non sarà facile scardinare stereotipi e pregiudizi, verbali e simbolici, ma il progetto ha l’ambizioso compito di provare a far cambiare punto di vista, per mutare progressivamente una visione troppo radicata di questa malattia”.

“Sappiamo che anche all’estero questo tema è molto sentito e spesso raccontato in modo accessibile e chiaro”, afferma Mario Nejrotti, fondatore del progetto. “In Italia questa cultura sta crescendo, alimentata da un bisogno forte di speranza da parte dei pazienti. Con Oncologia Contemporanea vorremmo contribuire a favorire questo processo nei suoi molteplici aspetti”.

Progetto Oncologia Contemporanea_
Coordinatore progetto
Dott.ssa Rosa Revellino
Pagina Facebook
https://www.facebook.com/oncologiacontemporanea

Potrebbe interessarti

  • La vita è un dono e donare è vita - Raccolta fondi per la Ricerca sul tumore al pancreas

    Fondazione Ricerca Molinette è orgogliosa di essere partner della Raccolta […]

    Leggi di più
  • A Pasqua, scegli le Uova per la Ricerca!

    STA ARRIVANDO LA PASQUA!!! Fondazione Ricerca Molinette quest’anno, per la […]

    Leggi di più
  • Leggi di più
  • Leggi di più