La Ricerca: oltre la vita, per la vita

Con un lascito testamentario a favore della Ricerca contribuirai alla creazione di un futuro in cui le peggiori malattie del nostro tempo saranno sconfitte attraverso nuove cure.

Un lascito a Fondazione Ricerca Molinette è un investimento sui ricercatori di Città della Salute e della Scienza e, allo stesso tempo, un gesto d’amore e di responsabilità per le generazioni future, che non lede i diritti dei propri cari.

Cos’è un lascito

Fare testamento significa esprimere la volontà di costruire un ponte che unisca il presente al futuro

Il testamento, infatti, è l’unico strumento che ti permette scegliere e di mettere per iscritto la destinazione del tuo patrimonio al termine della vita. E’ un atto semplice, libero, sempre modificabile e revocabile, che ti consente di far rispettare la tua volontà e affermare i tuoi ideali nel futuro che verrà dopo di te.

Scegliere di fare un lascito solidale significa indicare uno o più enti senza scopo di lucro come eredi o legatari all’interno del testamento, nel pieno rispetto della legge e dei diritti dei tuoi familiari. La quota di patrimonio che spetta agli eredi legittimari (coniuge, ascendenti o discendenti in linea diretta) è infatti garantita per legge, mentre è possibile devolvere la quota disponibile o parte di essa.

Decidere di destinare alla Fondazione una parte del tuo patrimonio significa aiutarci a creare un futuro in cui le peggiori malattie del nostro tempo saranno sconfitte grazie a nuove cure.

Come fare?

Le tipologie di testamento sono essenzialmente due:

Testamento olografo

E’ il tipo di testamento più semplice e immediato.

Si tratta di un testamento scritto interamente a mano da te, con calligrafia chiara e leggibile. Deve riportare la data e la tua firma.

E’ importante conservarlo in un luogo che ti permetta di non smarrirlo e di informare una persona fidata della sua esistenza. Se vuoi essere ancora più sicuro, puoi depositarlo presso un notaio.

Testamento pubblico

E’ la tipologia più sicura e formale

Si tratta di un testamento che viene redatto dal notaio – in presenza tua e di due testimoni – e da quest’ultimo anche conservato. 

La consulenza del professionista può aiutarti nella scelta delle soluzioni migliori, evitando il rischio di inserire nel testamento disposizioni in contrasto con le norme di legge e quindi nulle. Per questo motivo si considera la tipologia di testamento più sicura.

IMPORTANTE: che sia olografo o pubblico, il testamento può sempre essere modificato o revocato.

Cosa si può lasciare

Con un lascito solidale puoi destinare a Fondazione Ricerca Molinette:

  • Una somma di denaro, di qualsiasi entità
  • Un bene mobile, come un’opera d’arte, un gioiello o anche un arredo o un’automobile
  • Un bene immobile, come un appartamento o un terreno
  • Fondi di investimento, titoli, azioni, il TFR

Il lascito solidale a favore di Fondazione Ricerca Molinette sarà interamente devoluto secondo le volontà del testatore perché è esente da imposte e oneri fiscali.

Testimonianze

<<Io e mia moglie abbiamo deciso di destinare il nostro lascito alla Fondazione Ricerca Molinette perché nutriamo una profonda fiducia nella ricerca svolta all’interno dell’ospedale della nostra città e nei risultati che questa può garantire per le generazioni future. Siamo convinti che questo nostro gesto possa essere d’aiuto per la società.

Ai ricercatori voglio augurare di poter proseguire il loro lavoro nelle migliori condizioni possibili, riuscendo così ad ottenere risultati traducibili in nuove cure innovative per i malati. A loro vanno i nostri migliori auguri>>

Architetto Domenico Negri, Torino

Domande frequenti

Assolutamente no! Si tratta di un gesto alla portata di tutti, non occorre avere patrimoni ingenti per disporre un lascito. Anche una somma contenuta può contribuire a far avanzare la Ricerca medica, lasciando un segno concreto.

Tutti, compiuta la maggiore età, possono disporre dei propri beni per testamento. Questa facoltà viene esclusa solo a chi sia stato dichiarato espressamente incapace dalla legge.

In assenza di testamento, il patrimonio verrà distribuito tra gli eredi – sino al sesto grado di parentela – secondo le norme di legge. 

Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finirà interamente allo Stato.

Vuoi parlare di lasciti solidali con noi?

Contatta Alessandra Gerbo, Responsabile Ufficio Sostenitori, per approfondire l’idea di un lascito alla Fondazione e avere maggiori informazioni sui nostri progetti. Se desideri conoscere in maggior dettaglio gli aspetti più tecnici, possiamo fissare un appuntamento in sede o presso un nostro notaio di fiducia.

Chiamaci


011.44.76.835

Contatti per Info

In alternativa compila il form, inserisci nome, cognome, email e numero di cellulare, specificando poi la tua richiesta. Ti ricontatteremo al più presto!