Lasciti
La scelta di fare testamento è associata spesso al timore e alla perplessità di pensare, prima del tempo, alla disposizione dei propri beni. Il più delle volte si rimanda questa decisione al futuro, non ricordando che il testamento, in realtà, è l’unico strumento che permette – in vita – di affidare i propri beni a persone e cause particolarmente vicine.
Fare testamento vuol dire scegliere di esprimere la propria volontà, destinando i propri beni a persone che possono non coincidere con i congiunti più stretti che avrebbero diritto per legge ad ereditare. Vuol dire valorizzare i legami stretti in vita, lasciando a persone care qualcosa dei propri beni o qualche oggetto significativo. Vuol dire, inoltre, se lo si desidera, scegliere di sostenere una buona causa, un ente non profit che crede nel futuro della ricerca e nel benessere dei pazienti, come la Fondazione Ricerca Molinette.
Nel rispetto della legge, ognuno può decidere – in prima persona – a chi e come destinare i propri beni. Il testamento, infatti, è l’unico atto che ci consente di stabilire – in vita – a chi lasciare beni immobili, beni mobili o denaro. Scegliere di includere anche la Fondazione Ricerca Molinette tra i beneficiari del testamento vuol dire scegliere di lasciare un contributo a perenne testimonianza dell’aiuto fornito a tanti giovani ricercatori che operano all’interno dell’ospedale delle Molinette.
Ecco alcuni semplici passi per avere maggiori informazioni in proposito:
- richiedere la nostra brochure informativa contattando la Fondazione Ricerca Molinette ( potrai inoltre richiedere maggior informazioni sulle attività e i progetti a cui destinare un’eventuale donazione);
- contattare il notaio di fiducia per capire come preparare tutto ciò che serve per la stesura di un testamento pubblico o olografo.
Leggi la testimonianza di chi ha già fatto questa scelta: l’intervista all’architetto Domenico Negri.
