Bandi
BANDO PER LA RICERCA D’ECCELLENZA 2025
Per contrastare le malattie dell'invecchiamentoAnche per il 2025 Fondazione Ricerca Molinette promuove un’iniziativa per sostenere la miglior ricerca scientifica sviluppata all’interno del Polo Ospedaliero – Universitario “Città della Salute e della Scienza” di Torino. L’iniziativa è volta a premiare, attraverso un meccanismo di selezione ispirato alle migliori prassi internazionali i più promettenti progetti di ricerca del Polo biomedico Molinette di Torino incentrati sul tema delle malattie dell’invecchiamento.
Si conferma anche per la quarta edizione del bando il finanziamento complessivo di 250.000 € suddivisi in due grant da 200.000€ e 50.000€.
Mentre il grant più consistente sarà destinato ad un progetto di ricerca biomedica traslazionale, il secondo grant si focalizza sugli studi clinici.Il progetto, selezionato attraverso un meccanismo di peer review ispirato alle migliori prassi del settore, sarà in grado di generare un impatto significativo nella comunità scientifica di riferimento e, in prospettiva, produrre un miglioramento concreto sul benessere dei pazienti e la qualità delle cure disponibili.
Principali informazioni
Apertura del bando e invio domande: 13 gennaio 2025
Chiusura invio domande: 15 marzo 2025
Budget dell’Iniziativa: 200.000 € per la ricerca biomedica traslazionale e 50.000 € per la ricerca clinica
Localizzazione dei progetti di ricerca: Torino, A.O.U. Città della salute e della Scienza.
Ammissibilità
Il Bando è aperto a tutti i ricercatori (Principal Investigator) che risultano affiliati all’Università degli Studi di Torino, all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza o a entrambe. Gli applicanti dovranno svolgere la loro attività presso una delle seguenti strutture: A.O.U. Città della Salute e della Scienza, CeRMS – Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale – Presidio Molinette, Centro di Biotecnologie Molecolari di Via Nizza 52. Inoltre, dovranno avere un H Index pari ad almeno 20 punti.
Criteri di valutazione
Innovatività e potenziale impatto del progetto nell’ambito scientifico di riferimento
Adeguatezza del budget in relazione alle attività presentate
track record e competenze di Principal Investigator e team di progetto, rilevanza internazionale del lavoro svolto
Fattibilità, approccio scientifico e metodologia
Sostenibilità a medio – lungo termine
Modalità di partecipazione
• Scaricare e leggere attentamente il Regolamento del Bando per verificare il possesso dei requisiti richiesti.
• Scaricare lo schema con le linee guida per la scrittura del progetto (Structure of application), utilizzare la traccia fornita per elaborare un documento di max. 5 pagine in formato pdf. L’application dovrà essere obbligatoriamente scritta in lingua inglese. Il file andrà nominato con il titolo del progetto (abbreviato) e il nome del proponente (principal investigator).
• Altri file richiesti: documento comprovante l’affiliazione.
- Inviare il progetto e i documenti richiesti via mail all'indirizzo frm@fondazionericercamolinette.it
STRUCTURE OF APPLICATION - TRANSACTIONAL RESEARCH
STRUCTURE OF APPLICATION - CLINICAL RESEARCH